La più nota ed accessibile delle nostre città fantasma trae il proprio nome da un’analogia così immediata ed evidente che davvero non la si sarebbe potuta chiamare altrimenti. È uno di quei casi in cui il nome attribuito sembra emanare dal luogo stesso, come fosse incorporato alla località in questione.
Pentedattilo, cinque dita – ovviamente in greco antico, perché questa mano gigante di pietra segnala l’ingresso nell’area grecanica – si staglia su un colle poco distante dal mare in prossimità della città di Melito Porto Salvo e, pur essendo un paese collinare, offre già al visitatore un accenno di paesaggio del versante orientale dell’Aspromonte, in cui isolati picchi di roccia, gole, canyon, vaste fiumare, campi brulli e bruciati dal sole si alternano senza soluzione di continuità.
Di tutte le drammatiche storie di emigrazione e spostamento coatto della popolazione che caratterizzano le nostre città-fantasma, quella di Pentedattilo è, per dir così, la meno sofferta: il paese nuovo sorge solamente un chilometro più a valle, e agli abitanti è rimasto il conforto della visione quotidiana del paese natio, di questa manona di arenaria che, nonostante tutto, continua ad ergersi maestosa, quasi in un saluto solenne.
È sembrato più volte, nel corso dei secoli, che questa grande rocca fosse sul punto di crollare, franare, rovinare al suolo, e la natura non è certo stata, nei suoi confronti, una madre clemente. Terremoti, alluvioni, bufere, e poi ancora scosse e altra pioggia e altre scosse. Nel 1783 ci fu una sequenza sismica così impressionante che il paese ne uscì fortemente ridimensionato. Molti abitanti si spostarono verso la marina iniziando quel processo di spopolamento che si sarebbe concluso intorno agli anni ’60 del ‘900. Dell’antica urbanizzazione non era rimasto più niente, né case, né botteghe, né scuole.
La mano di roccia era ormai una croce sulla lapide di un paese che muore. Eppure resisteva, la mano, e seppur colpita, ferita, scheggiata, era ancora lì, erta e solenne come l’aveva rappresentata Maurits Cornelis Escher, ed Edward Lear prima di lui.
Perché Pentedattilo è un’opera d’arte, un quadro, una pittura, e qualsiasi artista si trovi al suo cospetto resta rapito, stregato, se ne innamora. E, come per un magico gioco di corrispondenze, è proprio l’arte che restituisce e riporta oggi, a Pentedattilo, la vita. Ripreso e restaurato da un gruppo di associazioni a partire dagli anni ’90, il borgo è oggi visitabile in totale sicurezza e costituisce lo splendido scenario di diverse manifestazioni culturali, come il Festival Paleariza o il Pentedattilo Film Fest. Allo stesso tempo, il recupero delle casette abbandonate ha permesso la creazione di una serie di piccole botteghe artigiane, nelle quali si lavorano il legno, la pietra, il vetro. Si scolpisce, si incide, si dipinge, si recuperano saperi antichi.
Il benvenuto nel borgo rinnovato te lo dà Giorgio, con il suo temperamento esuberante e la sua naturale propensione all’accoglienza. Ama parlare, Giorgio, raccontare le storie della Pentedattilo di ieri e di oggi. E racconta, Giorgio, tutte le storie: quelle vere, quelle plausibili, quelle improbabili, quelle assurde – spesso mescolando e sovrapponendo i diversi piani.
Tutte le storie, racconta Giorgio: quelle legate alla strage degli Alberti, di cui qui non dirò nulla per non rovinargli l’emozione di raccontartela lui per primo, e quelle legate ad una certa leggenda, di cui qui non dirò nulla perché non la ricordo molto bene, e allora meglio chiedere direttamente a lui.
Se deciderai di percorrere l’erta salita che porta su, in cima, ai ruderi del castello, potrai anche immaginare lo scenario che fece da sfondo a queste storie. Nel frattempo, il giallo brillante della ginestra fiorita e il profumo intenso di origano, rosmarino, finocchietto selvatico, ti ricorderanno ad ogni passo che la nazione in cui ti trovi si chiama Mediterraneo. Tornato giù in paese, se il tempo è buono e l’aria limpida e tersa, affacciandoti dal belvedere potrai ammirare l’Etna in tutta la sua maestosità. La mano gigante – che sembra adesso però quasi piccola al confronto – lo saluta decisa, ed avrai voglia di farlo anche tu. E lui, vulcano, fumando, risponderà ad entrambi.